Un’esperienza di apprendimento immersiva: Il corso Intensivo di Linguaeparole a Isola

11/07/2024by linguaeparole0

Il nostro ultimo corso intensivo di italiano, organizzato in collaborazione con ISOLA, si è appena concluso, lasciando nei partecipanti una profonda soddisfazione e ricordi indelebili.

Il nostro ultimo corso intensivo di italiano, organizzato in collaborazione con ISOLA, si è appena concluso, lasciando nei partecipanti una profonda soddisfazione e ricordi indelebili. Questo percorso è stato molto più di un semplice corso di lingua: è stata un’immersione totale nella cultura italiana, un viaggio che ha trasformato ogni giornata in un’opportunità di apprendimento e scoperta.

Fin dal primo momento, è stato chiaro che l’obiettivo fosse ambizioso: creare un metodo su misura che rendesse l’italiano il vero protagonista, dentro e fuori dall’aula. E così, mentre le lezioni si intrecciavano con la vita quotidiana, ogni aspetto del corso si è trasformato in un’occasione per vivere la lingua in modo autentico e appassionante.

 

1. Un’organizzazione attenta e personalizzata

La preparazione è iniziata con largo anticipo per creare un programma su misura per ciascuno dei partecipanti. Abbiamo analizzato i loro profili, esigenze e aspettative, costruendo un percorso che andasse ben oltre la grammatica, includendo elementi che rendessero ogni lezione significativa e applicabile nel quotidiano. Buona parte del corso è stato dedicato a un lessico specifico legato al loro lavoro, permettendo agli studenti di affrontare con sicurezza situazioni professionali reali. Questo approccio ha richiesto lo studio approfondito dei loro profili per garantire che ogni lezione fosse rilevante e personalizzata.

Il gruppo è stato composto da professionisti di settori diversi, con competenze linguistiche variabili. Questo ha richiesto un approccio dinamico e flessibile, capace di combinare l’apprendimento collettivo con momenti di approfondimento individuale. Ogni lezione è diventata così un mix di regole grammaticali, conversazioni reali e linguaggi settoriali, per permettere a ciascun partecipante di sentirsi sicuro anche nel proprio ambito professionale.

2. Un ambiente collaborativo e stimolante

Dal primo giorno, gli studenti hanno trovato molto più di un corso: hanno trovato una comunità. Molti di loro hanno vissuto insieme, condividendo non solo le ore di lezione, ma anche momenti di vita quotidiana, come pause con l’insegnante in un contesto italiano autentico. Dopo i corsi, si sono svolte attività di gruppo per esplorare la città e vivere insieme esperienze significative. Questa vicinanza ha creato uno spirito di collaborazione che ha arricchito ogni attività.

In aula, non c’è stata competizione o timore. Gli studenti si sono aiutati reciprocamente, si sono incoraggiati, e ogni errore è diventato un’opportunità per crescere. I giochi di ruolo, le simulazioni di situazioni quotidiane come ordinare al bar o chiedere informazioni, hanno reso l’apprendimento divertente e motivante. Ogni lezione è stata un piccolo passo verso una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità linguistiche.

 

3. La scoperta della città: l’aula oltre le quattro mura

Catania è diventata la nostra aula estesa. Le strade, i mercati, i ristoranti: ogni angolo della città è stato un luogo dove mettere in pratica l’italiano. Ogni giorno ha offerto un’opportunità per sperimentare la lingua in contesti reali, per vivere situazioni autentiche che sono andate ben oltre il tradizionale ambiente scolastico.

Gli studenti hanno esplorato la città, interagendo con la sua gente, assaporando la sua cultura e le sue tradizioni. Non è stato solo imparare a parlare: è stato scoprire come far parte di un mondo nuovo, un mondo che parlava italiano. Qualcuno ha persino chiesto consigli su frasi da tatuare, per portare con sé un ricordo indelebile di questa esperienza unica.

4. Un focus sul linguaggio settoriale

L’ultima parte del corso è stata dedicata al linguaggio settoriale, un elemento cruciale per chi ha desiderato usare l’italiano anche nel proprio ambito professionale. Per favorire questo processo, abbiamo creato un glossario specifico per ciascun settore di lavoro dei partecipanti, fornendo loro uno strumento per iniziare a usare la lingua nei loro contesti di lavoro. Per metterla in pratica, abbiamo creato situazioni concrete di scambio e dialogo, simulando scenari reali legati ai loro settori.

Dalla ristorazione all’ambito aziendale, ogni studente ha avuto la possibilità di esercitarsi su situazioni concrete, preparandosi così a usare l’italiano con sicurezza sul lavoro. Non è stato solo apprendimento, ma un allenamento pratico per affrontare la vita professionale in italiano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Linguaeparole (@linguaeparole)

 

5. Un’esperienza che lascia il segno

Per molti studenti, questo corso è stato più di un semplice percorso didattico: è stato un viaggio emozionante, una sfida personale che li ha portati a superare limiti e paure. L’ambiente stimolante e l’approccio personalizzato hanno permesso a ciascuno di fare progressi significativi in pochissimo tempo, acquisendo non solo una maggiore padronanza della lingua, ma anche una nuova fiducia in se stessi.

Per chi ha cercato un modo per migliorare il proprio italiano e viverlo intensamente, questo percorso è stato la risposta. È stato un viaggio che ha lasciato un segno profondo, trasformando non solo la conoscenza della lingua, ma anche il modo di vedere e vivere la cultura italiana. E chissà, magari il prossimo gruppo troverà ispirazione in questa esperienza, pronto a scrivere la propria storia di apprendimento e scoperta.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vieni a trovarci
Via Duca degli Abruzzi, 180, Catania, 95126
https://linguaeparole.it/wp-content/uploads/2023/07/EN_FundedbytheEU_RGB_WHITE.png